L’introduzione dei cibi solidi nei bambini, (lo svezzamento), è detta secondo la definizione dell’OMS, alimentazione complementare.
Il dott. Gianfranco Trapani è medico pediatra, scrittore, esperto in nutrizione e medicine complementari.
Come medico Pediatra, il suo principale obiettivo è la salute e la sicurezza dei bambini, lavorando in sinergia con la famiglia e sfruttando le varie opportunità della Medicina Integrata (omeopatia, fitoterapia) senza trascurare quelle offerte dalla Medicina Convenzionale.
Riceve previo appuntamento telefonico a Sanremo e Vallecrosia.
L’introduzione dei cibi solidi nei bambini, (lo svezzamento), è detta secondo la definizione dell’OMS, alimentazione complementare.
Vi è mai capitato vedere vostro figlio che mangiava un cibo da sempre, improvvisamente, senza un motivo apparente, iniziare a rifiutarlo? Bene, non è colpa sua o...
Continue readingNella tradizione popolare l’alimentazione viene spesso chiamata in causa come responsabile di numerose malattie, in particolar modo nei bambini. Tuttavia, non tutte le reazioni agli alimenti che causano disturbi di salute sono di origine allergica.
Tra un pasto e l’altro, è normale che la fame bussi alla porta e ci venga voglia di mangiare qualcosa. Troppo spesso ci lasciamo andare per pigrazia e non facciamo la giusta attenzione a quello che mangiamo. Ecco allora alcuni semplici consigli per avere un’alimentazione sana ed equilibrata e che possono aiutare a non ingrassare.
Un tempo, in molte nostre regioni, quando una mamma non poteva allattare, su consiglio dei nonni, invece che al latte vaccino, chi poteva ricorreva al latte di asina.
Molti genitori ritengono che fumando lontano dai propri figli, non li si esponga ai rischi del fumo passivo. Questo non è vero.
Il fatto che i primi 1000 giorni di vita siano importanti per la salute del bambino prima e dell’adulto poi, sembra un concetto banale e scontato.
Se abitate al quinto piano di un palazzo quante volte voi e vostro figlio salite le scale a piedi e quante volte in ascensore?